Tutto sul nome MARIA ANGELICA

Significato, origine, storia.

Il nome proprio Maria Angelica è di origine latina e significa letteralmente "Maria, angelo". Il primo elemento del nome deriva dal latino María, che a sua volta deriva dall'ebraico Miriam e significa "mare biting", ovvero "signora o mare amata". Il secondo elemento del nome, invece, deriva dal latino angelus, che significa "messaggero" o "angelo".

Il nome Maria Angelica è stato portato da diverse sante nel corso della storia. Una di queste è Santa Maria dell'Angelo, nata a Genova nel 1364 e morta nel 1438. Era una religiosa domenicana nota per la sua umiltà e la sua carità verso i poveri.

Il nome Maria Angelica è stato anche portato da alcune regine e principesse nel corso della storia. Ad esempio, la regina Maria Angela di Francia (1735-1806) era una figlia del re Luigi XV e sposò il duca di Saxony.

In sintesi, il nome Maria Angelica ha un'origine latina e significa "Maria, angelo". È stato portato da diverse sante e figure storiche importanti nel corso dei secoli.

Popolarità del nome MARIA ANGELICA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome "Maria Angelica" ha avuto una presenza costante nel corso degli anni in Italia, con un totale di 94 nascite registrate dal 2000 al 2023. Tuttavia, il numero di nascite varia notevolmente da anno in anno.

Nel 2000, solo tre bambine sono state chiamate Maria Angelica, mentre nel 2001 questo numero è aumentato a sette. Nel 2002, il nome ha raggiunto un picco di undici nascite. Tuttavia, a partire dal 2003 non c'è stato alcun aumento significativo del nome Maria Angelica.

In effetti, il nome sembra essere stato meno popolare negli anni successivi, con solo una singola nascita registrata nel 2023. Tuttavia, è importante ricordare che questi numeri sono relativi solo alle nascite in Italia e non rappresentano necessariamente una tendenza globale per questo nome.

È interessante notare che il nome Maria Angelica deriva dal latino "Maria" e "Angelus", che significa rispettivamente "mare" e "messaggero". Quindi, potrebbe essere interpretato come un riferimento alla figura di Maria, la madre di Gesù nella tradizione cristiana, o come una combinazione di due nomi classici ma ancora popolari.

In ogni caso, il nome Maria Angelica ha lasciato il segno nella storia delle nascite in Italia nel corso degli anni. Sia che si tratti di una scelta basata sulla religione, sulla tradizione o su semplice affetto per questo nome, le persone hanno continuato a scegliere Maria Angelica come nome per le loro bambine.